CHI SIAMO
ARISBAE nasce perché un gruppo di insegnanti europei, dopo essersi incontrati e aver verificato il loro comune interesse a modificare l’attuale situazione dell’educazione degli adulti nei rispettivi paesi, hanno deciso di unirsi per promuovere il raggiungimento di obiettivi comuni.
In precedenza, si era riscontrato che i problemi erano simili e che il lavoro svolto separatamente da ciascuno a favore di questo miglioramento era complementare. L’associazione nasce con lo scopo di migliorare il processo educativo nell’educazione degli adulti attraverso: miglioramento nella formazione degli insegnanti, riduzione dell’insuccesso scolastico attraverso una nuova metodologia e promozione di miglioramenti in con questa proposta transnazionale sarà più facile promuovere: un cambiamento metodologico nel processo di insegnamento-apprendimento degli adulti; conoscere, affrontare e fornire soluzioni alle cause dell’insuccesso scolastico e dell’abbandono scolastico a questo livello; formazione degli adulti più in linea con i tempi attuali, favorendo l’uso delle TIC e delle lingue e l’integrazione dei più svantaggiati nella società.
Tutto questo con l’obiettivo di generare sinergie per favorire le relazioni tra i diversi ambiti: si intende che, a partire dai risultati della vita scolastica, questi siano legati alla formazione degli insegnanti, alla ricerca, alla formazione continua e all’inserimento lavorativo e sociale; per proporre infine i risultati alle diverse amministrazioni.
L’associazione ha verificato che attualmente i problemi che hanno una buona parte degli studenti adulti europei sono le carenze che presentano nell’aspetto della comprensione-espressione, sia orale che scritta, e che ciò ha un enorme impatto sulle loro prestazioni in tutte le altre aree e quindi sul successivo ingresso nel mondo del lavoro. Per questo motivo abbiamo costruito un progetto che darà origine ad attività innovative utilizzando nuovi strumenti e proposte di azione per ottenere progressi negli studenti adulti, in particolare quelli che non sono riusciti a raggiungere le competenze di base.
Siamo consapevoli che il contesto è cambiato ed è necessario adattarci ad esso, per questo ARISBAE parte dalla premessa: “Insegna in modo bello e rendi bello l’apprendimento”. Quando lo studente ha la sensazione di divertirsi è quando impara di più. Partiremo dalla conoscenza degli interessi degli studenti e agiremo di conseguenza, perché questa è la migliore motivazione. Classi aperte, creative e diversificate, in questo modo l’apprendimento incoraggerà lo sviluppo delle capacità degli studenti e sarà più pratico, il che renderà più facile per gli studenti applicare i contenuti al mondo reale. Gli studenti saranno co-progettisti dell’apprendimento. Partiamo dal fatto che viviamo in un mondo digitale in cui lo studente deve essere protagonista del proprio apprendimento e la tecnologia è un grande alleato per raggiungerlo. Ci sarà una maggiore vicinanza all’esperienza diretta e ci sarà un’apertura sistematica all’ambiente. Gli studenti smetteranno di essere “semplici spettatori” e diventeranno “partecipanti”.
Verrà consolidato l’approccio basato sulle competenze, focalizzando l’educazione sulle abilità e non solo sulle conoscenze. Intendiamo che l’uso delle ARTI: pittura, letteratura, musica, scultura (artigianato in genere), fotografia e cinema, possano essere gli strumenti essenziali con cui ARISBAE raggiungerà gli obiettivi programmati. Partiamo dalla considerazione che lo studente ha qualità innate che possono essere utilizzate. Proponiamo che portando queste qualità in superficie possiamo reindirizzarle in modo che attraverso di esse possa acquisire conoscenza.
In questo modo, partendo da qualcosa che ti piace, ti motiviamo a raggiungere gli obiettivi desiderati. Raccogliendo tutte le proposte, verrà configurato un percorso formativo: “Come sfruttare l’intelligenza emotiva nell’educazione degli adulti attraverso le ARTI”. Questo consentirà di ottenere un cambiamento metodologico sulla formazione, socialmente, nelle istituzioni e nel campo famigliare con proposte che generano successo e stabilendo un ponte tra il metodologico, lo scientifico, il sociale, proponendo alle politiche delle amministrazioni, delle organizzazioni e dei gruppi proposte orientate a garantire un reale miglioramento educativo.
ARISBAE potrà produrre benefici a lungo termine poiché i prodotti saranno divuglati a livello regionale, nazionale e internazionale. Saranno a disposizione di chiunque ne faccia richiesta. Una volta terminato il progetto, si cercherà la collaborazione con le diverse amministrazioni e istituzioni, offrendo loro i prodotti elaborati nel corso del progetto.
I componenti di ARISBAE sono: coordinatore, SOCAEAN, dalla Spagna, Gli Amici di Elena ONLUS di Rovigo, Italia, CPIA da Taranto, Italia, Narodno chitalishte dalla Bulgaria, ENVOL da Segré Francia, ASF dalla Spagna.