3° MOSTRA DI BUONE PRATICHE (SAN CRISTÓBAL DE LA LAGUNA)

Il 3° Salone delle Buone Pratiche” si è svolto in parallelo al 2° Meeting Transnazionale. Ogni partner e i suoi collaboratori hanno presentato il lavoro relativo al tema Erasmus+. È stato strutturato in 2 sezioni:

A) Una parte dedicata alle attività dei partner Erasmus+ ARISBAE e dei loro collaboratori.

B) Un altro aperto ai progetti Erasmus+ in generale che volevano diffondere il loro lavoro, al quale hanno partecipato circa dieci progetti Erasmus+.

I materiali di tutti questi progetti sono stati presentati in una sala adibita esclusivamente a questo scopo, con l’esposizione di vari materiali: roll-up, striscioni, murales, brochure, fotografie… Poiché l’incontro si è tenuto nel Convento di Santo Domingo e la sede si trovava nel centro della città, ciò ha contribuito all’affluenza di migliaia di persone, dato che La Laguna è una città Patrimonio dell’Umanità e riceve molti visitatori ogni giorno.

La mostra sulle migliori pratiche Erasmus+ è stata visitata non solo dal pubblico locale, ma anche da molti stranieri. L’inaugurazione della mostra è stata presieduta da Andrés Ajo del SEPIE, che nel suo discorso ha illustrato le novità di Erasmus+ in questo nuovo periodo.

Per conto dei partner hanno partecipato: Envol (Francia) il professor Olivier Galet e Graziella Donoso. Per il C.P.I.A. di Taranto (Italia) le professoresse Claudia Radeglia e Federica Giordano. Per Amici di Elena, ONLUS (Italia) Maria Rosa Andreoli e Alberto Roccato. Per ASF (Spagna) Teresa Rodríguez, Faustino Afonso e Juan Jesús Aguiar. Per SOCAEAN (Spagna) Romen Ráez Mesa, Tomás Luis-Ravelo Clavijo, Ascensión Clavijo e Jesús Luis-Ravelo González. Per Narodno Chitalishte, (Bulgaria) Mariana Angelova e Iliana Valkova (virtualmente). Alla mostra hanno aderito diverse scuole partner e altri progetti Erasmus+.

I centri che hanno collaborato hanno presentato i seguenti lavori: “Decalogo educativo per la scuola digitale”, di Manuel Area Moreira dell’Università di La Laguna. “Parole per la convivenza” di Sonia Vaquero González e Mari Nieves Pérez Cejas dell’amministrazione educativa delle Canarie, la DGOIE. “La radio: una comunità scolastica che si fa sentire” di Esteban G. Santana del CEIP di Arucas. “Un impegno per la moda sostenibile e il reinserimento lavorativo: laboratori di arte della moda per gruppi a rischio di esclusione sociale” di Manuel Fernández di Valencia. “Il ruolo degli anziani nella comunità educativa e culturale”, di Manuel Rebollo della ONG Mayores Valores. “Laboratorio di arti plastiche Giro-Arte” del SINPROMI del Cabildo de Tenerife. “Biblioteche e centri multimediali: generatori di attività per adulti”, di Juan Sobrino García. Direttore della Biblioteca comunale di Soto del Real. “Le tradizioni, un contenuto motivante: 40 anni di formazione e insegnamento delle tradizioni” di M. Luisa Ramón López e Asunción Cedrés del CEIP Teófilo Pérez. “Ali per volare. L’arte come salvaguardia per dare visibilità alla disabilità” di Carmen Plasencia, Ruymán Alfonso e Paula Gutiérrez del CEO Bethencourt y Molina. “Attivazione della radio presso l’IES San Juan de la Rambla. Un’esperienza condivisa” di Antonio Gutiérrez dell’IES S. Juan de la Rambla. “Programma di prevenzione e intervento contro la radicalizzazione e la violenza estrema dei migranti” di Miguel A. Hernández del CEO Playa Blanca. “Ricerca dell’antonimo della violenza” di Reyes Santiago Ostos dell’IES Los Cristianos. “Uno spettacolo di teatro inclusivo: “Thriller 2020” di Inmaculada Mirabal Socas, Aula Enclave del CEIP Cervantes. “La storia attraverso la tradizione orale e musicale” di Israel Guerrero, Roberto Rodríguez, Carlos Hernández, Alfredo Fernández e José Gómez del Patio de Toledo. “Musica e parole attraverso il romancero canario” di Cali Fernández del CEAD de S/C. de Tenerife. “Laboratorio di origami” di Javier Caboblanco, di Toledo. “Progetto Dubini” di Juan F. Falcón León dell’IES San Benito. In un’altra sala adiacente, sono state esposte alcune scuole e formazioni Erasmus+ per adulti per farle conoscere: “IES El Galeón e il suo quadro di trasformazione educativa” di Salvador González, Nicolás Hernández, Tomás Gómez e Margarita Cabrera di IES El Galeón. “Kinemaster e Chroma” di Tanausú Cabrera del CEIP Isabel La Católica. “STOP FENCES” di Rebeca Contreras dell’IES Lucas Martín Espino. “TICTACTOC” di Isabel García e José Rodríguez del CEPA Fuerteventura Sur. “TICher attivo per il futuro”. Jorge Pérez e Raquel Galán del CEPA Fuerteventura Norte. ISCOSKI” di Candelaria Pérez di IES Geneto. “Strumenti motivazionali per l’inclusione e il reinserimento” di Manolo Funes, CEPA San Bartolomé de Tirajana e Benigno Hernández. CEPA Agüimes-Ingenio e Juan Rafael Rosales CEPA Santa Lucía de Tirajana. “Imparare da e con l’Europa” di Patricia Martínez del CEPA Las Palmas Ciudad Alta.